top of page

TORTA SOFFICISSIMA ALLE CILIEGIE

  • Immagine del redattore: Antonella Protomastro
    Antonella Protomastro
  • 2 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Davvero sofficissima…provatela!Quale stagione migliore per fare questa torta con le ciliegie (ma anche altra frutta estiva…)?

Facendo montare tanto le uova (mai fredde di frigo!) con lo zucchero e facendo attenzione quando si aggiunge la farina (meglio con la spatola…) si otterrà una torta bella alta, la mia in uno stampo tondo di 20 cm è alta ben 8 cm! (nella foto in basso si vede..).

Per la farina vorrei dire che è da poco che ho scoperto la semola fine di grano duro per fare i dolci (ho usato quella della selezione Casillo, per pan di Spagna e torte, sponsorizzate da Montersino ) e devo dire che la torta è venuta davvero buona e di un bel colore giallo….addio farina 00.

INGREDIENTI:

4 UOVA

300 GR DI ZUCCHERO

350 GR DI SEMOLA FINE DI GRANO DURO RIMACINATA ( O FARINA 00)

50 GR DI AMIDO DI MAIS O FECOLA DI PATATE

10 GR DI LIEVITO PER DOLCI

UN PIZZICO DI SALE

ALMENO 200 GR DI CILIEGIE

150 GR DI LATTE TIEPIDO

120 GR DI OLIO DI SEMI DI GIRASOLE

20 GR DI ZUCCHERO

ZUCCHERO A VELO

  1. Accendere il forno a 180°. Imburrare ed infarinare uno stampo.

  2. Lavorare 4 uova a temp. ambiente con 300 gr di zucchero per almeno 10-15 minuti.

  3. Snocciolare le ciliegie,almeno 200 gr, passarle nello zucchero (se pensate che non sono dolcissime).

  4. Nel frattempo setacciare 350 gr semola fine di grano duro rimacinata ( o farina 00, debole) con 50 gr di amido di mais e 10 gr lievito. (setacciando le farine col lievito non vi ritroverete con quel sapore sgradevole che si sente quando capita di mangiare una fetta di torta in cui il lievito si sia accumulato.Personalmente setaccio due volte e poi con una frusta rimescolo per fare ancora arieggiare la farina…non sarà tempo perso…). Aggiungere un pizzico di sale.

  5. Una volta che le uova e lo zucchero sono ben montati fino a più che raddoppiare il volume (anche 3-4 volte di più…) aggiungere 150 gr di latte tiepido insieme a 120 gr di olio di semi di girasole.

  6. Per l’aggiunta della farina preferisco usare la spatola ed aggiungerla poco alla volta, per non smontare le uova.

  7. Riempire lo stampo con l’impasto, aggiungendo le ciliegie e cuocere in forno caldo a 180° per circa 50-60 minuti, nella parte medio bassa del forno. Fare sempre la prova stecchino. Far riposare ancora 5 minuti in forno, spento.

  8. Una volta sfornata farla intiepidire e cospargere di zucchero a velo.


 
 
 

Comments


bottom of page