top of page

TORTA MIMOSA CON PAN DI SPAGNA DI MASSARI, CREMA DIPLOMATICA E ANANAS

  • Immagine del redattore: Antonella Protomastro
    Antonella Protomastro
  • 2 mag 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

PAN DI SPAGNA :

180 GR DI UOVA INTERE (CIRCA 5)

1500 GR DI ZUCCHERO

100 GR DI TUORLI (CIRCA 6)

100 GR DI FARINA BIANCA DEBOLE 00

100 GR DI FECOLA

1 BACCA DI VANIGLIA

1 LIMONE

CREMA DIPLOMATICA:

  • CREMA PASTICCERA: 4 TUORLI +100 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO + 30 GR DI FARINA O AMIDO DI MAIS O RISO + MEZZO LITRO DI LATTE + SCORZA DI UN LIMONE +VANIGLIA

CHANTILLY FRANCESE (PANNA MONTATA): 250 ML DI PANNA PER DOLCI FREDDA + 50 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO + 1 BACCA DI VANIGLIA

300 GR DI ANANAS FRESCO O SCIROPPATO

SUCCO DI ANANAS O SCIROPPO DI QUELLO IN SCATOLA

1. PAN DI SPAGNA:Per una perfetta riuscita del pan di Spagna è quasi indispensabile che le uova non siano fredde di frigo, anzi…dovrebbero essere quanto meno a temperatura ambiente da qualche ora.

  • Montare nella planetaria con la frusta prima le uova intere con lo zucchero, incorporando i tuorli poco alla volta. Le uova dovranno montare almeno 15-20 minuti fino quasi a raggiungere un volume pari a 5- 6 volte quello iniziale.

  • Nel frattempo setacciare la farina con la fecola e solo dopo la montatura delle uova aggiungerle, versandole a pioggia e amalgamando delicatamente il tutto con una spatola.Cuocere a 180°C, statico, a valvola aperta (mettendo una pallina di carta stagnola nella chiusura del forno) per circa 22 minuti.

2. PREPARAZIONE CREMA DIPLOMATICA (CREMA PASTICCERA+ PANNA MONTATA)

  • Per prima cosa preparare la CREMA PASTICCERA :scaldare il latte, aggiungendovi anche la scorza di limone (solo la parte gialla,che poi andrà eliminata) e la vaniglia.

  • In un pentolino a parte lavorare i tuorli con lo zucchero, aiutandosi con un cucchiaio di legno.

  • Aggiungere a poco a poco la farina,mescolando continuamente, in modo da non avere grumi.

  • Quasi a filo aggiungere il latte bollente aromatizzato al limone e vaniglia e mescolare continuamente.

  • Mettere il pentolino sul fuoco e sempre mescolando bene fare sobbollire per circa 5 minuti.

  • Una volta che la crema ha raggiunto la consistenza densa e cremosa versarla in una ciotola e farla raffreddare prima di utilizzarla.Per evitare che si formi una specie di crosta sulla superficie è utile coprire la crema pasticcera con della pellicola, a contatto.

  • CREMA CHANTILLY FRANCESE (PANNA MONTATA): Con un coltellino incidere la bacca di vaniglia per tutta la sua lunghezza e unire i semini ( se non usate la bacca potete unire qualche goccia di aroma alla vaniglia) alla panna fresca, fredda di frigorifero.

  • Montare la panna aggiungendo poco alla volta lo zucchero. Fare attenzione alla panna: se è troppo montata vengono fuori i grassi e lascerà uno spiacevole senso di unto in bocca….ma non dovrà nemmeno essere troppo colante! La crema dovrà essere gonfia e spumosa.

  • CREMA DIPLOMATICA O CHANTILLY ALL’ITALIANA: incorporare la crema chantilly francese (panna) alla crema pasticcera, con una spatola, molto delicatamente, mescolando sempre dal basso verso l’alto.

3. SVUOTARE IL PAN DI SPAGNA: tagliare la parte superiore del pan di spagna con un coltello dalla lama lunga, in modo da togliere la parte superiore (mettere da parte per chiudere poi la torta) .

  • Con un coltello più piccolo “scavare” un primo strato di pan di Spagna, facendo attenzione e lasciare qualche cm di bordo .

  • Con la “mollica” formare i “fiorellini” della mimosa, tagliandola prima in strisce e poi in cubetti oppure in tante piccole parti che andranno poi sbriciolate con delicatezza sulla torta.

4. BAGNA DEL PAN DI SPAGNA: Con l’aiuto di un “biberon da cucina” o cucchiaio bagnare ed inzuppare il fondo e i lati della torta con il succo o lo sciroppo d’ananas.

5. FARCITURA DELLA TORTA MIMOSA:

  • Far sgocciolare l’ananas e tagliarlo in piccoli cubetti .

  • Farcire l’incavo del pan di Spagna con la crema diplomatica e l’ananas a cubetti.

  • Chiudere la torta con la parte superiore del pan di Spagna messo precedentemente da parte e bagnata anch’essa con il succo o lo sciroppo d’ananas. L’ideale sarebbe metterlo con la parte più scura a contatto con la crema di farcitura dell’incavo.

  • Con una spatola o con un coltellino dalla lama liscia, ricoprire tutta la torta con la crema diplomatica.

  • Ricoprire tutta la torta con i quadretti o briciole di pan di Spagna e qualche cubettino di ananas.

  • Conservare in frigo per qualche ora prima di servirla, cosparsa , volendo, con poco zucchero a velo.

1 Comment


Patrizia Valenti
Patrizia Valenti
Feb 11

1500 gr zucchero?!?

Like
bottom of page