top of page

LA “FALSA” SCHIACCIATA FIORENTINA CON ARANCIA E ZAFFERANO

  • Immagine del redattore: Antonella Protomastro
    Antonella Protomastro
  • 2 mag 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Quando vivevo in Toscana ho avuto modo di assaggiare diverse volte la schiacciata fiorentina, un dolce tipico del periodo di Carnevale ma buono tutto l’anno.

L’ideale sarebbe servirlo farcito con crema…confesso che la mia intenzione era di farcirla con crema chantilly italiana (crema diplomatica) e fragole ma le fragole ( 2 kg) sono finite prima del previsto.

Questa ricetta della schiacciata fiorentina l’ho definita “falsa” perché quella vera richiede l’uso del lievito di birra e di una lievitazione di almeno qualche ora (la proverò al più presto…) e secondo “Il grande libro della vera cucina toscana” di Paolo Petroni prevede il lievito di birra ( che io ho sostituito con lievito per dolci), appunto, e lo strutto (da me sostituito dall’olio di semi di girasole) e poi aromatizzata con un’arancia, vaniglia, noce moscata e zafferano.

Si cuoce in una teglia rettangolare e poi servita con un’abbondante spolverata di zucchero a velo mentre al centro col cacao amaro si “stampa” lo stemma dell’iris, il giglio viola simbolo della città di Firenze ( a proposito tra aprile e maggio si può ammirare il giardino dell’ iris in fiore a Firenze, piazzale Michelangelo, quest’anno aperto dal 25 aprile al 20 maggio…).

Vediamo un po’ gli ingredienti di questa schiacciata versione “veloce” , per una teglia rettangolare 33×22 cm:

2 UOVA INTERE

300 GR DI ZUCCHERO

120 GR DI LATTE TIEPIDO

140 GR DI OLIO DI SEMI DI GIRASOLE

400 GR DI FARINA 00

CIRCA 12 GR DI LIEVITO PER DOLCI

SCORZA DI UN’ARANCIA NON TRATTATA

UNA BUSTINA DI ZAFFERANO

QUALCHE GOCCIA DI AROMA ALLA VANIGLIA

NOCE MOSCATA (io non l’ho messa)

  1. Lavorare per almeno 5 minuti lo zucchero con le uova.

  2. Aggiungere a filo il latte tiepido, la scorza di arancia e lo zafferano.

  3. Nel frattempo setacciare la farina con il lievito per dolci.

  4. A velocità minima aggiungere la farina in 2-3 volte, cercando di non smontare le uova.

  5. Per ultimo aggiungere l’olio di semi.

  6. Imburrare/oliare una teglia rettangolare coi bordi alti almeno 4-5 cm , ed infarinare o come ho fatto io spolverandola appena con dello zucchero a velo, anziché con farina.

  7. Cuocere in forno caldo a 160° per 45 minuti circa, più altri 5 minuti a forno spento e chiuso.

  8. Una volta sfornata farla asciugare possibilmente su una grata (anche quella del forno) e solo quando sarà ben fredda aprirla a matà e farcirla con crema pasticcera, chantilly, marmellata, crema di nocciole o lasciatela così, in purezza.

  9. La schiacciata fiorentina andrebbe spolverata con zucchero a velo e con cacao in polvere per il giglio ( se non avete la sagoma potete stampare un’immagine da internet, ritagliare la parte piena e otterrete così lo stampo dell’iris).

  10. Io ben conscia di non aver fatto la ricetta originale non me la sono sentita di stampare l’iris….però vi assicuro che è buona, molto particolare col suo aroma di arancia e zafferano….peccato non averla farcita con crema e fragole

P.S. Al più presto la “vera” schiacciata fiorentina….

Comments


bottom of page