INSALATA TENERISSIMA DI POLPO, SEPPIA E MAZZANCOLLE
- Antonella Protomastro
- 2 mag 2017
- Tempo di lettura: 2 min

INGREDIENTI:
1 POLPO
1 SEPPIA GRANDE
200 GR DI MAZZANCOLLE
3-4 LIMONI
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
SALE
PEPE
PREZZEMOLO
1/2 CAROTA
1 GAMBO DI SEDANO
CROSTINI RUSTICI DI PANE PUGLIESE
Sono cresciuta in Puglia, sul mare e portiamo spesso a tavola l’insalata di mare, sempre accompagnata da una bella cascata di olio extravergine,di quello buono com’è quello pugliese.
Detto ciò inizierei con qualche trucchetto per avere sempre un’insalata di mare tenerissima e gustosa: anche se prendete il polpo fresco, congelatelo sempre, anche solo qualche ora, affinché la carne si “frolli” e risulti poi più tenera; aggiungete il polpo sempre in acqua fredda ed aggiungete qualche spicchio di limone, renderà il polpo di un bel colore rosa.; abbondate con olio e limone, l’insalata non deve apparire asciutta.
Detto ciò iniziamo:
Lessare il polpo e la seppia in acqua fredda, insieme a spicchi di limone, dovrà cuocere circa 45 minuti a fuoco moderato, quasi basso. Naturalmente più il polpo sarà grande più tempo occorrerà per la cottura. Personalmente aggiungo anche qualche granello di pepe e i gambi di prezzemolo, che sempre avanzano in cucina.
Dieci minuti prima del termine della cottura, punzecchiare con una forchetta la seppia, sarà sicuramente cotta e tenera, scolarla ed aggiungere le mazzancolle che cuoceranno 5-7 minuti insieme al polpo.
Scolare le mazzancolle e punzecchiare il polpo con una forchetta, se è tenero potrà essere scolato anch’esso.
Far freddare bene il tutto e nel frattempo iniziare a tritare finemente l’aglio ed il prezzemolo.
Preparare in una ciotola di vetro, o altro materiale,un’emulsione con abbondante olio, tanto succo di limone, sale, pepe,aglio prezzemolo che servirà per condire l’insalata una volta che si sarà freddata.
Tritare a cubettini molto piccoli il sedano e la carota e aggiungerli all’insalata di mare. Regaleranno un tocco in più di freschezza.
Mettere in frigo per qualche ora, così che l’insalata di mare s’insaporisca bene. Accompagnare con crostini di pane pugliese.
Buon appetito.
Comentarios